
Seminario di Gesù Bambino di Arenzano
Una grande famiglia formata da tanti ragazzi desiderosi di fare un cammino di crescita umana, spirituale e vocazionale con Gesù.
Siamo uno dei pochi seminari minori (dedicati a ragazzi con meno di 18 anni) presente nel Nord-Ovest dell’Italia.
Attualmente ospitiamo 23 i ragazzi provenienti dal Nord-Italia.

Attività e iniziative
IN EVIDENZA
🌊 ESTATE 2025 🦀
Scopri la proposta per la prossima estate e non perdere l’occasione di vivere una settimana di allegria, divertimento e amicizia con Gesù Bambino!
Cammino eucaristico Verso il Giubileo dei Giovani 27 LUGLIO - 4 AGOSTO
🚶♂Il cammino eucaristico sulle orme del beato Carlo Acutis. 80 km a piedi da Orvieto ad Assisi e partecipazione alla veglia e alla S. Messa con Papa Francesco e migliaia di giovani a Roma! ✨ Organizzato dai Frati Carmelitani Scalzi della Liguria
3 giorni sulle Orme di Pier Giorgio Frassati
A 100 anni dalla morte del Beato Pier Giorgio Frassati (4 luglio 1925 – 2025), il Santuario di Arenzano propone un’iniziativa speciale per giovani dai 16 ai 35 anni: tre giorni di cammino, preghiera e amicizia per scoprire la bellezza di una vita vissuta “verso l’alto”.
Le ultime dal nostro Seminar-Blog!
Da Arenzano a Praga: pellegrinaggio nei Santuari di Gesù Bambino e della fede europea
Dal Santuario di Gesù Bambino di Arenzano al celebre Santuario di Praga, passando per Czestochowa, Cracovia, Wadowice, Altotting e Pietralba: è stato questo l’itinerario di fede che ha segnato il pellegrinaggio dell’8–14 giugno, promosso dalla nostra comunità. Il...
4-6 luglio ad Arenzano: tre giorni per giovani sulle orme di Pier Giorgio Frassati
A 100 anni dalla morte del Beato Pier Giorgio Frassati (4 luglio 1925 – 2025), il Santuario di Arenzano propone un’iniziativa speciale per giovani dai 16 ai 35 anni: tre giorni di cammino, preghiera e amicizia per scoprire la bellezza di una vita vissuta “verso...
Ultimi posti per l’Estate Vocazionale 2025 al Seminario di Arenzano
I Campus dell’Estate Vocazionale 2025 stanno per partire e i posti sono quasi esauriti! 👉 Se stai pensando di partecipare, è il momento di iscriverti: non aspettare oltre! Una settimana per: vivere la fede in un clima di amicizia, ascoltare la voce di Dio nella...
Chi siamo
Il Seminario di Gesù Bambino di Praga ad Arenzano (GE), fondato nel 1951 dai Padri Carmelitani, è una casa dedicata alla formazione spirituale e umana dei ragazzi. Accogliamo adolescenti provenienti da diverse Regione desiderosi di capire la loro vocazione. Il seminario offre un ambiente sereno e un clima famigliare che favorisce lo studio e l’amicizia con Gesù. La crescita dei ragazzi passa attraverso una buona vita spirituale, una formazione umana e culturale e un sano impegno ricreativo e sportivo. La presenza del celebre santuario dedicato al Gesù Bambino di Praga arricchisce ulteriormente l’esperienza formativa.
Scuola
Formiamo i ragazzi dalla quinta elementare fino alla quarta liceo della scuola superiore
Preghiera
Giochi e sport
I momenti ricreativi oltre a sviluppare il fisico sono una grande palestra di vita per crescere nell’amicizia e imparare anche dalle sconfitte
Vieni a trovarci!
Se hai nel cuore la curiosità di scoprire un luogo di profonda spiritualità e crescita personale, vieni a conoscere il Seminario di Gesù Bambino di Praga ad Arenzano. Immerso in un ambiente sereno a pochi passi dal mare, il seminario offre un’opportunità unica per scoprire la tua vocazione e vivere un’esperienza formativa arricchente. Incontra la nostra comunità di giovani e scopri come camminiamo insieme nella fede e nell’amicizia. Ti aspettiamo a braccia aperte per condividere con te questo percorso speciale.
SOSTIENICI
I progetti in evidenza
SOSTIENI UN SEMINARISTA NEI SUOI STUDI
Sostieni i nostri giovani seminaristi nella formazione umana, intellettuale e spirituale
UN TETTO NUOVO PER LA CASA ESTIVA DEL SEMINARIO
Il tetto della casa estiva del Seminario a Fedio, frazione di Demonte (CN), ha bisogno di essere risistemato.
Sosteneteci in questo lavoro per noi molto importante per l’attività vocazionale estiva.
Educazione umana, spirituale e culturale
In armonia con i valori e la vera libertà, cerchiamo di seguire un progetto educativo che, nel rispetto dell’età formi prima di tutto uomini e cristiani di responsabilità. Sapiente educazione all’amore volta ad un progetto di vita, con mente e cuore aperti agli appelli e alle necessità dell’umanità.

Attività e iniziative
Festa dei ragazzi
L’immancabile appuntamento annuale dedicato ai seminaristi e alle loro famiglie
Estate vocazionale
Le vacanze estive all’insegna di momenti ricreativi e di preghiera: giochi di squadra, campionato di calcio, quiz, teatro, musiche e scampagnate aprendo il nostro cuore a Dio e a tantissimi nuovi amici!
Seminariadi
La serie di competizioni sportive tra seminari minori organizzata ogni anno
Ritiri per asolescenti
Tante esperienze di riflessione e crescita spirituale in un ambiente tranquillo e comunitario, rivolte a ragazzi tra i 14 e i 18 anni

Quali sono i requisiti per l'ingresso al seminario minore?
Per essere ammessi al seminario minore, i ragazzi devono avere tra gli 11 e i 18 anni, manifestare un interesse sincero per la vita sacerdotale e avere il consenso dei genitori. È richiesta una buona condotta morale e scolastica, e spesso viene condotto un colloquio con il rettore del seminario per valutare la vocazione del ragazzo.
Come viene gestita l'istruzione scolastica nel seminario minore?
Il seminario minore offre un curriculum accademico completo e riconosciuto, conforme agli standard educativi nazionali. Gli studenti seguono le normali lezioni scolastiche in materie come matematica, scienze, lingue, storia e letteratura, oltre a ricevere formazione religiosa, spirituale e morale.
Qual è la routine quotidiana di un seminarista minore?
La giornata tipica di un seminarista minore inizia con la preghiera del mattino e la messa, seguita dalle lezioni scolastiche. Nel pomeriggio, i ragazzi hanno tempo per lo studio, le attività sportive e il tempo libero. La giornata si conclude con la preghiera serale, riflessioni spirituali e momenti di comunità. Il fine settimana può includere attività pastorali e visite familiari.
Come viene supportato il benessere emotivo e psicologico dei ragazzi?
Il seminario minore offre supporto emotivo e psicologico attraverso la presenza di educatori, spirituali e consulenti qualificati. I ragazzi hanno accesso a momenti di dialogo individuale e gruppale per esprimere le loro preoccupazioni e ricevere sostegno. Inoltre, vengono organizzate attività ricreative e di socializzazione per promuovere un ambiente sano e positivo.
Cosa succede se mio figlio decide di non proseguire il percorso vocazionale?
Se un ragazzo decide che la vita sacerdotale non è la sua vocazione, viene sostenuto nel processo di discernimento e nella transizione verso altre opportunità educative. Il seminario minore offre una formazione completa che prepara i ragazzi anche per altre strade professionali e di vita. Il rispetto per la decisione del ragazzo e il supporto continuo sono garantiti.