Cammino Carmelitano da Arenzano a Lisieux nei luoghi di S. Teresa di Gesù Bambino

Cammino Carmelitano da Arenzano a Lisieux nei luoghi di S. Teresa di Gesù Bambino

L’estate è un momento perfetto per vivere nuove esperienze e scoprire sé stessi. A questo proposito, vogliamo proporre a giovani dai 16 ai 35 anni un viaggio speciale, un cammino a piedi verso Lisieux, seguendo le orme di S. Teresa di Gesù Bambino. Questa avventura non solo offre l’opportunità di visitare luoghi significativi, ma anche di vivere momenti di preghiera, catechesi e condivisione in un ambiente di gruppo

L’Idea: Un Cammino di Fede e Amicizia

Il cammino a piedi è diventato sempre più popolare tra i giovani, combinando l’attività fisica con la scoperta spirituale e personale. Questo viaggio carmelitano per l’estate che si avvicina mira a offrire un’esperienza unica, seguendo le orme di S. Teresa di Gesù Bambino attraverso la bellissima campagna francese.

Momenti di Preghiera e Condivisione

Oltre al cammino fisico, il viaggio include momenti di preghiera, catechesi e condivisione. Sarà un’opportunità per i partecipanti di crescere nella fede, riflettere sulla loro vita e costruire relazioni significative con altri giovani.

Percorso del Cammino

Il viaggio inizia alle ore 18 del 6 agosto con la partenza in pullman da Arenzano. Il percorso include diverse tappe significative:

1. Visita ad Alençon

La prima tappa è Alençon, la città natale di S. Teresa. Qui, i partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il luogo in cui è nata e ha vissuto i suoi primi anni.

2. Cammino da Alençon alla Foresta d’Ecouves

Il cammino continua attraverso la pittoresca foresta d’Ecouves, un’esperienza immersiva nella natura che offre momenti di riflessione e tranquillità.

3. Visita ad Argentan

Dopo la foresta, la visita prosegue a Argentan, una città ricca di storia e cultura.

4. Cammino tra Pin-au-Haras e Mont-Ormel

Questo tratto del cammino attraversa panorami suggestivi, con opportunità di vedere splendidi cavalli e paesaggi rurali.

5. Cammino tra Camembert e Vimoutiers

Questa tappa include la visita a Camembert, famoso per il suo formaggio, e Vimoutiers, due luoghi che combinano bellezza naturale e tradizione.

6. Cammino tra Livarot e Lisieux

L’ultima parte del cammino conduce i partecipanti a Lisieux, la città dove S. Teresa ha vissuto e dove si trova il monastero che ha segnato la sua vita spirituale.

7. Visita e Permanenza a Lisieux

A Lisieux, i partecipanti visiteranno i luoghi significativi della vita di S. Teresa, con momenti di preghiera e riflessione nel monastero dove ha vissuto.

Rientro

Il rientro avverrà in pullman nella serata del 14 agosto, passando per Paray le Monial, un altro luogo di grande importanza spirituale.

Soggiorno

La maggior parte delle notti sarà trascorsa in campeggi e tende, fornite dall’organizzazione. Questo non solo rende il viaggio più avventuroso, ma permette anche di vivere a stretto contatto con la natura.

Informazioni e Costi

Il costo totale del viaggio è di 390 €, comprensivo di vitto, alloggio e viaggio.

Modalità di Pagamento

  • Acconto: Entro il 31 maggio
  • Saldo: Entro il 15 luglio
  • Versamento su IBAN: IT60 U076 0101 4000 0102 0305 437, intestato a “Animazione vocazionale”, specificando Nome e Cognome e “Cammino carmelitano”.

Iscrizioni e Informazioni

Per maggiori informazioni e iscrizioni, i giovani sono invitati a contattare l’organizzazione quanto prima.


Nel mese di ottobre, un gruppo è partito per la Normandia per studiare il percorso più adatto. I panorami incantevoli, i cavalli al pascolo e l’accoglienza calorosa della gente del luogo rendono questo viaggio un’esperienza da non perdere.

Partecipare al cammino carmelitano verso Lisieux è un’opportunità unica per i giovani di vivere un’esperienza di fede, amicizia e scoperta personale. Non perdete l’occasione di iscrivervi a questo viaggio straordinario per le vacanze estive 2024. Unitevi a noi e lasciatevi guidare da S. Teresa di Gesù Bambino in un’avventura che resterà nel cuore di tutti i partecipanti.

Estate Vocazionale al Seminario: Un’Estate Indimenticabile per i Giovani

Estate Vocazionale al Seminario: Un’Estate Indimenticabile per i Giovani

L’estate è un momento perfetto per i giovani per scoprire nuove passioni, fare amicizie e vivere esperienze che rimarranno nei loro cuori per sempre. Tra le opportunità più arricchenti, l’Estate Vocazionale al Seminario si distingue per il suo mix unico di spiritualità, divertimento e crescita personale. In questo articolo esploreremo come l’esperienza del “Grest 2024” presso il seminario minore di Arenzano possa trasformare le vacanze estive 2024 in un’avventura indimenticabile.

Grest 2024: Un’Esperienza Unica

Il grest 2024 al Seminario offre un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere ragazzi dai 9 ai 14 anni. Tra attività sportive, laboratori creativi, momenti di preghiera e riflessione, i partecipanti avranno l’opportunità di vivere un’estate diversa dal solito. Non si tratta solo di divertimento: il grest è anche un’occasione per esplorare la propria vocazione e capire meglio se stessi.

Attività Coinvolgenti

Le attività del grest 2024 sono progettate per stimolare sia il corpo che la mente. I ragazzi potranno partecipare a tornei sportivi, giochi di gruppo, escursioni nella natura e laboratori artistici. Ogni giorno è un’opportunità per imparare qualcosa di nuovo e fare amicizia con coetanei che condividono gli stessi valori e interessi.

Momenti di Spiritualità

Un elemento distintivo dell’esperienza al seminario è l’attenzione alla dimensione spirituale. Ogni giornata inizia con una preghiera comune e momenti di riflessione guidati dai seminaristi e dai sacerdoti. Questo aiuta i ragazzi a sviluppare una connessione più profonda con la propria fede e a considerare seriamente la possibilità di una vocazione religiosa.

L’Esperienza del Seminario Minore

Partecipare all’Estate Vocazionale al Seminario minore di Gesù Bambino di Arenzano offre ai ragazzi un’opportunità unica di vivere e imparare in un ambiente ricco di storia e tradizione. Il seminario minore è un luogo dove la formazione accademica si intreccia con la crescita spirituale, creando un ambiente ideale per i giovani che vogliono esplorare la possibilità di una vocazione sacerdotale.

La Vita in Comunità

Vivere al seminario significa essere parte di una comunità unita da valori comuni. I ragazzi imparano l’importanza della collaborazione, della condivisione e del rispetto reciproco. Questa esperienza di vita comunitaria è fondamentale per chi sta considerando un futuro nel sacerdozio, ma è anche preziosa per chiunque voglia crescere come persona.

Formazione e Crescita Personale

Il programma dell’Estate Vocazionale al seminario minore non si limita alle attività estive. Durante tutto l’anno, i seminaristi seguono un percorso formativo che include studi accademici, formazione spirituale e attività pastorali. Questo approccio integrato aiuta i giovani a sviluppare una visione completa della propria vocazione e del loro ruolo nella società.

Vacanze Estive 2024: Un’Occasione per Scoprire Sé Stessi

Le vacanze estive 2024 rappresentano un momento ideale per i ragazzi di fare un passo indietro dalla routine quotidiana e riflettere sul loro futuro. L’Estate Vocazionale al seminario offre un ambiente sicuro e supportivo dove possono esplorare le loro aspirazioni, fare nuove amicizie e vivere esperienze significative.

Perché Scegliere l’Estate Vocazionale?

Scegliere di trascorrere le vacanze estive in un seminario potrebbe sembrare una decisione insolita, ma è un’opportunità che molti ragazzi trovano trasformativa. Lontano dalle distrazioni della vita quotidiana, i partecipanti possono concentrarsi su ciò che è veramente importante: scoprire la propria vocazione, approfondire la fede e costruire relazioni durature.

Testimonianze di Partecipanti

Molti giovani che hanno partecipato all’Estate Vocazionale al seminario raccontano di aver vissuto un’esperienza che ha cambiato la loro vita. Le testimonianze dei partecipanti parlano di una crescita personale profonda, di un maggiore senso di scopo e di una comprensione più chiara della propria fede. Questi racconti ispirano altri ragazzi a considerare questa esperienza per le loro vacanze estive 2024.

L’Estate Vocazionale al seminario è molto più di un semplice campo estivo. È un’opportunità per i giovani di scoprire sé stessi, esplorare la loro fede e considerare una possibile vocazione religiosa. Con il grest 2024, il seminario minore offre un programma ricco di attività coinvolgenti, momenti di spiritualità e formazione personale che rendono le vacanze estive 2024 un periodo di crescita e riflessione. Se stai cercando un’esperienza che ti arricchisca e ti ispiri, l’Estate Vocazionale al seminario potrebbe essere la scelta perfetta per te.

Festa dei Ragazzi 2024

Festa dei Ragazzi 2024

Un Successo di Gioia e Comunità al Seminario Minore di Gesù Bambino di Arenzano

Anche quest’anno abbiamo avuto la gioia di vivere insieme la Festa dei Ragazzi! Come sempre, è stata un’esperienza molto bella ed entusiasmante, arricchita dalla partecipazione di tante famiglie interessate alle iniziative proposte dal Seminario Minore di Gesù Bambino di Arenzano.

La giornata è iniziata con l’accoglienza calorosa delle famiglie e dei ragazzi, che hanno subito respirato l’atmosfera di festa e comunità. Il cortile del seminario si è riempito di risate e chiacchiere, mentre tutti si preparavano per le attività della giornata.

Focaccia al Tesoro: Una Caccia al Tesoro deliziosa e divertente

Uno dei momenti più attesi è stata la “Focaccia al Tesoro”, una divertente caccia al tesoro che ha visto i ragazzi impegnarsi in varie prove e indovinelli sparsi per il seminario. Le squadre, composte da ragazzi di tutte le età, hanno esplorato ogni angolo del seminario alla ricerca degli indizi che li avrebbero condotti al tesoro finale: una meravigliosa focaccia, preparata con amore dai nostri cuochi. È stata un’attività che ha unito divertimento e spirito di squadra, lasciando tutti con il sorriso sulle labbra.

Un Ospite Speciale: Luca Bergamaschi di Striscia la Notizia

Quest’anno abbiamo avuto l’onore di ospitare Luca Bergamaschi di Striscia la Notizia. La sua presenza ha portato un tocco di celebrità e grande entusiasmo tra i ragazzi. Luca ha condiviso storie ed esperienze dal suo lavoro, rispondendo alle domande curiose dei ragazzi e firmando autografi. La sua simpatia e disponibilità hanno reso il momento indimenticabile per tutti i presenti.

Divertimento a non finire: Il Gonfiabile Last One Standing

Un’altra grande attrazione della giornata è stata il gonfiabile “Last One Standing”. Questo gioco ha messo alla prova l’agilità e la resistenza dei ragazzi, che si sono sfidati in un percorso di ostacoli gonfiabili, cercando di rimanere in piedi il più a lungo possibile. Le grida di incoraggiamento e le risate hanno riempito l’aria, creando un’atmosfera di gioia e sana competizione.

Una Giornata di Comunità e Felicità

La Festa dei Ragazzi 2024 si è conclusa con un momento di preghiera e ringraziamento, dove tutti i partecipanti si sono riuniti per riflettere sulla bellezza della giornata trascorsa insieme. È stato un evento che ha rafforzato il senso di comunità e appartenenza al nostro seminario, unendo famiglie, ragazzi e staff in un abbraccio di gioia e condivisione.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questa meravigliosa giornata. Non vediamo l’ora di vivere insieme nuovi momenti di festa e comunità al Seminario Minore di Gesù Bambino di Arenzano.

A presto, con nuove entusiasmanti iniziative!