Concorso Piccoli Artisti 2024: I Vincitori della 58ª Edizione

Concorso Piccoli Artisti 2024: I Vincitori della 58ª Edizione

Domenica 19 gennaio è stata una giornata memorabile per il nostro seminario, che ha ospitato la premiazione della 58ª edizione del Concorso internazionale di disegno Piccoli Artisti. Un evento straordinario che ha visto la partecipazione di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia, insieme ai loro insegnanti, genitori e compagni di scuola.

Con più di 11.000 disegni in concorso e 1.300 opere esposte nella mostra, la competizione di quest’anno ha raggiunto numeri record. Il vincitore assoluto, un talentuoso partecipante dalla Cina, ha inviato un emozionante video di ringraziamento, sottolineando il valore internazionale di questo evento.

La Premiazione

La sala del teatro del seminario era gremita di spettatori entusiasti. La premiazione è stata guidata da una giuria qualificata composta da insegnanti, disegnatori, restauratori e artisti, che hanno selezionato con cura i migliori capolavori.

A rendere l’evento ancora più speciale sono stati i simpatici commenti di Benedetto Maffezzini, che ha accompagnato la proiezione dei disegni vincitori, spiegando le motivazioni dietro ogni scelta con grande ironia e professionalità.

Un Momento Musicale

Il coro di voci bianche Voltrimusica ha regalato momenti di pura emozione con tre splendide esibizioni di brani natalizi, arricchendo l’atmosfera con note di gioia e armonia.

Arrivederci alla Prossima Edizione!

Ringraziamo tutti i partecipanti, le loro famiglie e gli organizzatori per il successo di questa edizione. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con una nuova occasione per celebrare il talento e la creatività dei giovani artisti.

Lotteria di Natale 2024: Ecco i numeri vincenti!

Lotteria di Natale 2024: Ecco i numeri vincenti!

Domenica 19, puntuali alle ore 11.00, si è tenuta l’estrazione ufficiale dei 100 numeri vincenti della nostra tradizionale Lotteria di Natale. Un evento emozionante che ha visto la partecipazione di grandi e piccoli, con un momento speciale dedicato ai bambini che si sono divertiti a tuffarsi nel cestone per estrarre i biglietti.

L’estrazione è partita dal 100° premio per arrivare al tanto ambito 1° premio: tre giorni di soggiorno presso il suggestivo convento di Bocca di Magra (SP). Dopo circa un’ora e mezza di emozioni, tutti i numeri vincenti sono stati finalmente annunciati.

Grazie a Tutti i Partecipanti

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno acquistato uno (o più!) dei nostri 12.000 biglietti venduti. Grazie alla vostra generosità, possiamo continuare a sostenere le attività del nostro seminario e portare avanti i nostri progetti di comunità.

Come Puoi Aiutarci

Anche se la lotteria è conclusa, puoi continuare a sostenere il nostro seminario con una donazione o partecipando alle nostre prossime iniziative. Ogni piccolo gesto fa la differenza!

Per maggiori informazioni su come contribuire, visita la nostra pagina dedicata.

Finalmente il programma completo del Cammino Carmelitano verso il Giubileo dei Giovani 2025!

Finalmente il programma completo del Cammino Carmelitano verso il Giubileo dei Giovani 2025!

Siamo lieti di annunciare che è finalmente disponibile il programma dettagliato del Cammino Carmelitano verso il Giubileo dei Giovani 2025! Questa iniziativa, organizzata dai Frati Carmelitani Scalzi della Liguria, si propone come un’esperienza unica di fede, condivisione e crescita spirituale per i giovani che desiderano vivere intensamente il pellegrinaggio verso Roma.

Il cammino, che si terrà dal 27 luglio al 4 agosto 2025, sarà un viaggio straordinario attraverso alcuni dei luoghi più significativi della spiritualità cattolica. Da Orvieto ad Assisi, sulle orme di San Carlo Acutis, fino a Roma per incontrare Papa Francesco, questo percorso offrirà un’opportunità speciale per riflettere, pregare e costruire legami profondi con altri giovani.

Le tappe principali del pellegrinaggio includono:

  • Orvieto: con la visita al Duomo e la celebrazione della Santa Messa.
  • Collevalenza: luogo di spiritualità profonda e adorazione eucaristica.
  • Assisi: città di San Francesco e Santa Chiara, dove i pellegrini potranno venerare il corpo di San Carlo Acutis e celebrare il Perdono di Assisi.
  • Roma: con la partecipazione alla veglia e alla Messa del Giubileo insieme a migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo.

Un cammino sulle orme di Pier Giorgio Frassati
Il pellegrinaggio sarà anche un’occasione per ispirarsi alla figura di Pier Giorgio Frassati, modello di fede e carità per i giovani. La celebrazione della sua canonizzazione sarà uno dei momenti più significativi dell’esperienza a Roma.

Quota di partecipazione imbattibile
Con un costo di 350 €, il Cammino Carmelitano rappresenta un’opportunità accessibile per tutti i giovani. La quota include vitto, alloggio e trasporti per l’intera durata del pellegrinaggio.

Iscriviti ora!
I posti sono limitati a 50 partecipanti, quindi ti invitiamo a prenotare il tuo posto quanto prima. Puoi trovare tutte le informazioni e il modulo di iscrizione sul nostro sito web ufficiale: Giubileo Giovani San Carlo Acutis.

Non perdere questa occasione unica per vivere il Giubileo dei Giovani in modo speciale, con una proposta spirituale autentica e profonda.

Ti aspettiamo per camminare insieme verso un’esperienza indimenticabile!

Un’escursione tra natura e vento: i seminaristi in cammino verso il Rifugio Salve Regina

Un’escursione tra natura e vento: i seminaristi in cammino verso il Rifugio Salve Regina

Una splendida giornata invernale sui monti di Arenzano ha offerto ai nostri seminaristi l’opportunità di connettersi con la natura e di riflettere in un contesto unico e suggestivo. La meta scelta per questa escursione è stata il Rifugio Salve Regina, situato in una posizione panoramica che domina il paesaggio circostante.

Sin dalle prime ore del mattino, il gruppo si è messo in cammino, godendo della bellezza della natura incontaminata e dei colori che solo le montagne sanno regalare. La giornata sembrava promettere momenti di pace e contemplazione, ma presto si è rivelata più impegnativa del previsto.

Nonostante una temperatura relativamente mite, il vento si è fatto sentire con forza, rendendo l’aria pungente e gelida. La brezza, inizialmente sopportabile, si è trasformata in un vero e proprio ostacolo, portando il gruppo a riflettere sull’importanza di adattarsi alle sfide impreviste della vita, anche nelle situazioni più serene.

Arrivati nei pressi del rifugio, i seminaristi hanno avuto giusto il tempo di ammirare il panorama mozzafiato che si estendeva all’orizzonte: un perfetto mix di cielo, mare e montagne. La vista, quasi surreale, è stata il momento culminante dell’escursione, un dono della natura che ha ripagato gli sforzi.

Tuttavia, il vento inclemente ha accelerato i tempi del rientro. Dopo un breve momento di pausa e condivisione, il gruppo ha deciso di tornare al Seminario per concludere la giornata in un ambiente più protetto.

Anche se breve, questa escursione ha lasciato il segno, offrendo un’esperienza che unisce bellezza, resilienza e comunità. Momenti come questi ricordano quanto sia importante prendersi del tempo per uscire dalla routine quotidiana, apprezzare le meraviglie del creato e affrontare le sfide con spirito di adattamento.