Ritiro spirituale vocazionale di quaresima: un cammino di preghiera e discernimento

Ritiro spirituale vocazionale di quaresima: un cammino di preghiera e discernimento

Dal 14 al 16 marzo, sette giovani tra i 18 e i 35 anni hanno vissuto un’esperienza intensa di ritiro spirituale vocazionale presso il monastero S. Croce di Bocca di Magra. Guidati da P. Federico Trinchero, hanno approfondito la loro ricerca vocazionale in un clima di preghiera, silenzio e condivisione fraterna.

Un Tempo di Grazia e Riflessione

La Quaresima, tempo privilegiato per la conversione e il discernimento, ha fatto da cornice a questo ritiro. Il contesto naturale del posto, immerso nella bellezza e nella pace della Liguria, ha favorito la meditazione e il raccoglimento interiore. La fraternità dei Carmelitani Scalzi ha offerto ai partecipanti un esempio di vita dedicata a Dio, rafforzando la riflessione sulla propria chiamata.

l Tema del Ritiro: “Signore, tu conosci tutto, tu sai che ti voglio bene”

Il filo conduttore del ritiro è stato tratto dalle parole di San Pietro nel Vangelo di Giovanni:

“Signore, tu conosci tutto, tu sai che ti voglio bene” (Gv 21,17)

Questa frase ha guidato le meditazioni e i momenti di preghiera, aiutando i giovani a interrogarsi sul loro rapporto con Dio e sulla risposta alla chiamata personale che ognuno sente nel cuore. Le parole di P. Federico hanno illuminato il cammino di discernimento, offrendo spunti profondi per comprendere come affidarsi totalmente al Signore.

Condivisione e Comunità

Uno degli aspetti più belli del ritiro è stata la condivisione tra i partecipanti. Il confronto sulle proprie esperienze di fede e sulle domande vocazionali ha arricchito il percorso di ciascuno, creando legami fraterni e momenti di autentica crescita spirituale.

Prossimi Appuntamenti

Per chi desidera continuare il cammino spirituale, ci sono due eventi dedicati ai giovani:

🔹 Verso l’Alto – Cammino Spirituale per Giovani alla Frassati
Scopri di più: Verso l’Alto

🔹 Giubileo dei Giovani con San Carlo Acutis
Scopri di più: Giubileo Giovani

Il ritiro vocazionale di Quaresima è stato un’esperienza di grande profondità, un’occasione per fermarsi, ascoltare e comprendere meglio la propria chiamata. La preghiera, la bellezza della natura, la guida di P. Federico e la fraternità vissuta hanno reso questi giorni un dono prezioso per tutti i partecipanti.

Che il Signore continui a illuminare il cammino di questi giovani, accompagnandoli nel discernimento della loro vocazione!

Verso l’Alto: Cammino spirituale per giovani sui passi di Pier Giorgio Frassati

Verso l’Alto: Cammino spirituale per giovani sui passi di Pier Giorgio Frassati

Sei un giovane tra i 15 e i 35 anni in cerca di un’esperienza unica di fede, natura e condivisione? Dal 25 al 27 aprile, avrai l’opportunità di partecipare a “Verso l’Alto”, un cammino spirituale sulle orme del Beato Pier Giorgio Frassati, uno dei modelli di spiritualità giovanile più amati.

Questo itinerario attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi del Piemonte, tra cui la Sacra di San Michele, i Laghi di Avigliana e il Passo delle Lunelle, offrendo momenti di riflessione, preghiera e avventura.

Programma dell’evento

Venerdì 25 aprile: Torino – Sacra di San Michele – Susa

📍 Ritrovo alla stazione di Torino Porta Nuova FS alle 09:00 con trasporto organizzato verso Sant’Ambrogio di Torino.
🚶‍♂️ Cammino verso la Sacra di San Michele (3,8 km, 580 m di dislivello).
🙏 Santa Messa e visita guidata dell’antica abbazia.
🚶‍♂️ Cammino fino alla parrocchia di Sant’Antonino di Susa (7,7 km).
🛏️ Pernottamento nei locali parrocchiali (portare sacco a pelo e materassino).

Sabato 26 aprile: Laghi di Avigliana

🚶‍♂️ Camminata attorno ai Laghi di Avigliana e visita al Santuario della Madonna dei Laghi (10 km).
⏳ Tempo di catechesi, preghiera e Santa Messa.
🛏️ Pernottamento a Sant’Antonino di Susa.

Domenica 27 aprile: Passo delle Lunelle – Torino

🚗 Trasferimento a Traves.
🚶‍♂️ Escursione ad anello fino al Passo delle Lunelle (8,7 km, 704 m di dislivello), ultima vetta raggiunta da Pier Giorgio Frassati.
🚆 Ritorno a Torino nel pomeriggio.

Costo e iscrizioni

💰 Costo: 40€, comprensivo di ingresso alla Sacra, trasporti, vitto e alloggio (con sacco a pelo e materassino).
📞 Per informazioni e iscrizioni: P. Andrea – 347 82 42 731

Perché partecipare?

  • 🌄 Un cammino tra fede e natura, sui passi di un giovane santo dei nostri tempi.
  • 🙏 Un’occasione di crescita spirituale, con momenti di catechesi e preghiera.
  • 👥 Un’esperienza di condivisione, insieme ad altri giovani che condividono lo stesso desiderio di scoperta.

Non perdere questa opportunità unica! Preparati a salire “Verso l’Alto”, come diceva Pier Giorgio Frassati, e a vivere un’esperienza indimenticabile.

Si conclude l’estate e l’ultima settimana olimpica: tra giochi, nuove esperienze e le festa di Gesù Bambino

Si conclude l’estate e l’ultima settimana olimpica: tra giochi, nuove esperienze e le festa di Gesù Bambino

L’estate volge al termine e con essa si chiude anche l’ultima settimana olimpica del nostro seminario, un periodo ricco di attività, emozioni e momenti di condivisione che ci hanno permesso di vivere appieno questi ultimi giorni di sole e amicizia. Non solo sport, però: abbiamo avuto anche l’opportunità di celebrare importanti momenti di fede e spiritualità che hanno arricchito ulteriormente il nostro percorso.

Una settimana di celebrazioni e giochi

Questa settimana è stata davvero speciale: non solo abbiamo partecipato a numerose gare – tra corse, lanci, salti, tiri e molto altro – ma abbiamo anche avuto l’opportunità di prendere parte a celebrazioni importanti, come la festa di Gesù Bambino, evento che segna la conclusione delle esperienze vocazionali di quest’anno.

Il momento clou è stato il 7 settembre, giorno in cui abbiamo celebrato il centenario dell’incoronazione della statua di Gesù Bambino di Praga, un simbolo di devozione e speranza che da sempre accompagna il nostro cammino. La statua, incoronata cento anni fa, è un segno tangibile della presenza di Gesù nella nostra vita quotidiana, un richiamo costante alla semplicità e all’umiltà del nostro Signore.

Giochi Olimpici: un successo di partecipazione e divertimento

Ma è stato anche il tempo delle nostre “Olimpiadi” interne, un’occasione per mettere alla prova le nostre abilità sportive e, soprattutto, per divertirci insieme. I giochi olimpici hanno visto la partecipazione di tutti: dai più grandi ai più piccoli, ognuno ha dato il meglio di sé in uno spirito di sana competizione e amicizia. Sono state tante le medaglie assegnate, ma ciò che rimane impresso sono i sorrisi, la gioia condivisa e lo spirito di squadra che ci ha accompagnato.

Verso un nuovo inizio

Ora ci aspetta una settimana di assestamento, un periodo in cui riorganizzarci e prepararci per il nuovo anno. Domenica, infatti, arriveranno i nuovi ragazzi che desiderano intraprendere il loro percorso in seminario. Sarà un momento emozionante, l’occasione per accogliere nuovi volti e per allargare la nostra grande famiglia.

Con l’arrivo dei nuovi seminaristi, la nostra comunità si arricchirà di nuove energie e di nuovi sogni, pronti a essere coltivati nel cammino quotidiano di preghiera, studio e condivisione. È l’inizio di una nuova avventura, e siamo pronti ad accoglierla con entusiasmo e fiducia, certi che il Signore guiderà ogni nostro passo.

Conclusione

Mentre salutiamo l’estate e concludiamo questo periodo ricco di esperienze, ringraziamo Dio per i doni ricevuti e per le opportunità vissute insieme. Ogni gioco, ogni celebrazione, ogni incontro è stato un tassello importante nel mosaico della nostra vita comunitaria. Ora ci prepariamo ad accogliere i nuovi arrivati e a iniziare, tutti insieme, un nuovo anno ricco di speranza, fede e impegno.

Olimpiadi dei Seminaristi 2024: si inizia!

Olimpiadi dei Seminaristi 2024: si inizia!

L’emozione è nell’aria e il campo è pronto ad accogliere i giovani atleti: sono ufficialmente iniziate le Olimpiadi dei Seminaristi 2024! Un evento tanto atteso che, quest’anno, si svolge in contemporanea con le Olimpiadi di Parigi, regalando ai partecipanti un’esperienza ancora più speciale e unica.

La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera suggestiva, iniziata con un momento di raccoglimento e preghiera in cappella. L’accensione della fiaccola olimpica, accompagnata da canti e riflessioni, ha dato il via a una processione solenne che ha visto i seminaristi correre con la fiaccola fino al campo, trasformato per l’occasione in un autentico stadio olimpico. Le bandiere sventolavano e il sole illuminava il percorso, segnando l’inizio di una giornata ricca di sport, amicizia e fede.

L’ingresso in campo delle squadre è stato accompagnato dagli inni. I seminaristi, fieri nei loro completi sportivi, hanno portato con sé la gioia e l’entusiasmo di rappresentare i propri paesi in questa competizione speciale.

Dopo il suggestivo rito di accensione del braciere e il giuramento degli atleti, che hanno promesso di gareggiare con lealtà e rispetto reciproco, le competizioni sono entrate nel vivo. I primi eventi sono stati i 100 metri piani, il lancio del peso e il salto in lungo. Le gare si sono svolte sotto gli occhi attenti dei giudici e degli spettatori, che hanno incoraggiato i partecipanti con applausi e cori.

La giornata si è conclusa in serata con le premiazioni dei primi vincitori. Il momento delle medaglie è stato emozionante: i volti sorridenti dei seminaristi saliti sul podio hanno dimostrato che, al di là della vittoria, l’importante è il cammino condiviso e lo spirito di fratellanza. Dopo le premiazioni, l’attenzione si è spostata sul campo da pallavolo, dove si sono disputate le prime partite del torneo. Le squadre si sono affrontate con grande grinta, regalando un magnifico spettacolo di sport e amicizia.

Le Olimpiadi dei Seminaristi 2024 sono appena iniziate, ma promettono già di essere un’edizione memorabile. Tra gare, momenti di preghiera e condivisione, i giovani seminaristi continueranno a vivere un’esperienza che va oltre la competizione, rafforzando i legami di fraternità e la passione per lo sport. Restate sintonizzati per seguire le prossime giornate di gare e scoprire chi conquisterà il podio!

Le olimpiadi dei seminaristi

Le olimpiadi dei seminaristi

Ecco il manifesto invito delle fantastiche olimpiadi dei seminaristi. L’ultimo grande appuntamento estivo prima dell’inizio della scuola. Un modo simpatico per conoscere da vicino il nostro seminario e prepararsi alla festa di Gesù Bambino che quest’anno sarà il 31 agosto e il 1 settembre

Giornata conclusiva con bellissime premiazioni al campus vocazionale di Arenzano

Giornata conclusiva con bellissime premiazioni al campus vocazionale di Arenzano

L’ultimo giorno del campus vocazionale di Arenzano è iniziato con un’esplosione di energia e divertimento. La giornata prometteva momenti indimenticabili e si è rivelata all’altezza delle aspettative.

Mattinata: gioco al parco di Arenzano

La prima attività del giorno ha visto tutti i partecipanti impegnati in un entusiasmante gioco al parco di Arenzano. Una caccia al tesoro li ha tenuti occupati, mentre cercavano oggetti nascosti nei vari angoli del parco.

S. Messa e Pranzo

Dopo il divertimento al parco, i ragazzi hanno partecipato alla S. Messa, un momento di raccoglimento e riflessione che ha dato un significato profondo a tutta l’esperienza del campus. La mattinata si è conclusa con un pranzo delizioso.

Pomeriggio: Bagno al Mare e Finalissime Sportive

Nel pomeriggio, i partecipanti hanno avuto la possibilità di fare l’ultimo bagno al mare, godendosi le splendide acque di Arenzano. Subito dopo, è stato il momento delle finalissime di calcio e basket. Le competizioni sono state intense e spettacolari, con tutti i ragazzi che hanno dato il massimo per conquistare il trofeo.

Premiazioni al Campo

Le premiazioni si sono svolte sul campo, dove i vincitori delle competizioni sportive sono stati celebrati con applausi e premi. È stato un momento di grande gioia e soddisfazione per tutti, indipendentemente dai risultati ottenuti.

Serata Conclusiva: Una Festa Indimenticabile

Dopo cena, tutti si sono riuniti per la grande serata conclusiva. La cerimonia di premiazione ha visto la consegna di riconoscimenti non solo per le competizioni sportive, ma anche per altri meriti e qualità dimostrate durante il campus. La serata è stata animata da musica, balli e tanta allegria, chiudendo in bellezza un’esperienza che resterà nel cuore di tutti i partecipanti.

Il campus vocazionale di Arenzano si è concluso con successo, lasciando ricordi indelebili e l’augurio di ritrovarsi presto per nuove avventure. Un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori, i volontari e i partecipanti che hanno reso possibile questa fantastica esperienza.