La Festa dei Genitori: musica, gesti di gratitudine e gioia condivisa

La Festa dei Genitori: musica, gesti di gratitudine e gioia condivisa

Una giornata di festa per dire grazie: la Festa dei Genitori al Seminario

Domenica scorsa si è tenuta la Festa dei Genitori al Seminario, un evento atteso e sentito che ha coinvolto con entusiasmo le famiglie dei nostri ragazzi. È stata una mattinata intensa, piena di musica, sorrisi e gratitudine, dove la comunità si è stretta attorno a chi ogni giorno accompagna il cammino dei seminaristi: i loro genitori e i Padri del Seminario.

La giornata è iniziata con i saggi musicali, espressione del lavoro e dell’impegno portato avanti durante l’anno nello studio dello strumento. Ogni esibizione è stata un piccolo dono, un momento di bellezza che ha emozionato genitori, educatori e amici presenti.

Dopo i saggi, abbiamo celebrato insieme la Santa Messa, fulcro spirituale della giornata, per ringraziare il Signore dei doni ricevuti e per affidare a Lui il cammino di ciascuno.

A seguire, un allegro pranzo condiviso ha dato spazio alla convivialità e alla gioia dello stare insieme. Come da tradizione, non è mancata la gara delle torte, che ha visto premiate le creazioni più belle, le più buone e le più originali. Un momento dolce, in tutti i sensi!

Ma la vera sorpresa è arrivata quando… i genitori, con tanto di parrucche colorate, sono saliti sul palco per esibirsi in una canzone ironica e affettuosa, preparata per ringraziare i Padri del Seminario. Un gesto inaspettato, divertente e profondamente commovente, che ha fatto sorridere e commuovere tutti i presenti.

Questa festa dei genitori al seminario è stata molto più di un semplice evento: è stata l’occasione per rafforzare i legami, per dire grazie, per celebrare insieme il cammino dei ragazzi e per riconoscere l’impegno silenzioso e prezioso di chi li accompagna.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata. Alla prossima!

Festa dei Ragazzi 2025: giochi, fede e colori al Seminario di Arenzano

Festa dei Ragazzi 2025: giochi, fede e colori al Seminario di Arenzano

Domenica 4 maggio è stata una giornata indimenticabile per più di un centinaio di ragazzi e le loro famiglie, arrivati da tutto il Nord Italia per vivere insieme la Festa dei Ragazzi 2025 al Seminario di Arenzano.

L’evento, dedicato ai giovani e alla scoperta della vocazione, ha segnato l’apertura ufficiale delle iscrizioni ai campus estivi, e ha avuto come filo conduttore il Giubileo dei Giovani… e il nuovo Papa!

Accoglienza, Messa e tanto entusiasmo

La giornata è iniziata con l’accoglienza festosa e un originale Totopapa: un gioco d’ingresso per riflettere (con un sorriso!) sul nuovo Papa. Dopo tutti hanno partecipato alla Santa Messa, vissuta con grande coinvolgimento.

Il pranzo comunitario ha dato il via a un pomeriggio coloratissimo e pieno di energia!

Giochi, colori e Giubileo Go!

Nel pomeriggio, i ragazzi si sono scatenati con la Color Run, corsa allegra e piena di polveri colorate, e con il grande gioco a squadre “Giubileo Go – Intra omnes”, ispirato proprio al tema del Giubileo e alla pace.

Ospite speciale: Pietro Sarubbi

A rendere ancora più speciale la giornata è stato Pietro Sarubbi, attore e regista, noto per aver interpretato Barabba nel film “La Passione di Cristo” di Mel Gibson. Nel pomeriggio ha messo in scena il suo spettacolo teatrale su San Pietro, capace di commuovere e far riflettere grandi e piccoli. In seguito, ha condiviso la sua toccante testimonianza di conversione, ascoltata con attenzione da tanti ragazzi e famiglie. La giornata si è conclusa con la sua presenza familiare tra i seminaristi.

Premiazioni e gran finale

La festa si è conclusa con una merenda tutti insieme, le premiazioni del Giubileo Go (“Habebum vincitore!” è stato l’urlo di gioia dei campioni), e l’immancabile lancio dei palloncini, segno di leggerezza e speranza, che ha colorato il cielo sopra il seminario.

Non finisce qui!

I prossimi passi? I campus estivi, aperti a tutti i ragazzi che vogliono vivere giornate di amicizia, natura e fede.
👉 Scopri i campus e iscriviti qui

Settimana Santa al Santuario di Gesù Bambino: fede, servizio e bellezza liturgica

Settimana Santa al Santuario di Gesù Bambino: fede, servizio e bellezza liturgica

Un cammino di fede condivisa: la Settimana Santa al Santuario di Gesù Bambino

La Settimana Santa 2025 è stata vissuta con intensa partecipazione e profonda spiritualità presso il Santuario di Gesù Bambino, dove i nostri seminaristi hanno avuto l’onore di servire all’altare nelle diverse celebrazioni, accompagnando i pellegrini in questo tempo forte dell’anno liturgico.

Quest’anno, segnato dallo speciale Anno Santo Giubilare, ha visto una presenza ancora più numerosa di fedeli provenienti da ogni parte, attratti dalla bellezza del rito, dalla spiritualità del luogo e dall’accoglienza sempre viva del Santuario.

🌿 Domenica delle Palme: processione e palme intrecciate

La Domenica delle Palme ha aperto solennemente la Settimana Santa. Dopo la benedizione all’esterno del Santuario, la processione si è snodata portando alti rami d’ulivo e palme finemente intrecciate, simbolo di pace. I seminaristi, insieme ai ministranti, hanno accompagnato con cura ogni momento della liturgia, che si è conclusa con la Santa Messa, memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme.

🍷 Giovedì Santo: la Cena del Signore e l’altare della Reposizione

Nel Giovedì Santo, durante la solenne Messa in Coena Domini, è stato rievocato il gesto d’amore di Cristo con la lavanda dei piedi, espressione concreta di servizio e umiltà. I seminaristi hanno animato la celebrazione con compostezza, accompagnando anche l’allestimento del solenne altare della Reposizione, adornato con fiori, luci e segni della Passione, dove l’Eucaristia è stata custodita per l’adorazione silenziosa.

🌑 Venerdì Santo: la Passione del Signore e l’adorazione della Croce

Nel pomeriggio del Venerdì Santo, il Santuario ha accolto numerosi fedeli per la celebrazione della Passione del Signore. Dopo la liturgia della Parola e la preghiera universale, si è vissuto uno dei momenti più toccanti: l’adorazione della croce. Tutti si sono avvicinati, in silenzio e commozione, a baciare il legno che ha portato la salvezza. Anche in questo momento, la presenza attenta e discreta dei seminaristi ha favorito un clima di raccoglimento e venerazione.

Queste celebrazioni non sono solo memoria liturgica, ma occasione viva di incontro con Cristo, grazie anche alla dedizione dei seminaristi, che con il loro servizio hanno contribuito a rendere ogni gesto ancora più significativo.

La Settimana Santa al Santuario di Gesù Bambino è esperienza di fede vissuta, di bellezza condivisa, di gioia donata.

Festa dei Ragazzi ad Arenzano: un evento speciale con Pietro Sarubbi

Festa dei Ragazzi ad Arenzano: un evento speciale con Pietro Sarubbi

La tanto attesa Festa dei Ragazzi sta per arrivare! Domenica 4 maggio, il Seminario di Gesù Bambino di Arenzano apre le sue porte per una giornata indimenticabile, dedicata ai ragazzi e alle loro famiglie. Un mix perfetto di giochi, sport, momenti di riflessione e un ospite d’eccezione: Pietro Sarubbi, l’attore che ha interpretato Barabba nel celebre film The Passion di Mel Gibson.

Programma della giornata

  • Ore 09:00 – Accoglienza calorosa da parte dei seminaristi
  • Ore 11:00 – Santa Messa nel Santuario
  • Ore 12:30 – Pranzo al sacco o alla locanda del Santuario
  • Ore 13:30Color Run, un momento di divertimento colorato per tutti
  • Ore 14:00 – Gioco speciale a tema Giubileo
  • Ore 15:00 – Visita guidata del Seminario con proposte per l’estate
  • Ore 16:00Spettacolo “Seguimi, da oggi ti chiamerai Pietro” con Pietro Sarubbi
  • A seguire: testimonianze, saluti finali e premiazioni

Un evento per tutti: divertimento, fede e comunità

La Festa dei Ragazzi ad Arenzano non è solo un’occasione per stare insieme, ma anche un momento di crescita personale e spirituale. I bambini potranno divertirsi con giochi interattivi e attività speciali, tra cui il gonfiabile di Gesù Bambino e il nuovo gioco Soffio della Gioia.

Come partecipare

L’evento è aperto a tutti, ma per lo spettacolo di Pietro Sarubbi è necessaria la prenotazione. Per info e iscrizioni, contattare P. Andrea Frizzarin al numero 347 8242731.

Non perdere questa giornata speciale, ti aspettiamo al Seminario di Gesù Bambino di Arenzano!

Cresime in Seminario: 6 Seminaristi ricevono lo Spirito Santo

Cresime in Seminario: 6 Seminaristi ricevono lo Spirito Santo

Domenica 22 febbraio sarà una data indimenticabile per la comunità del Seminario di Arenzano. Sei giovani seminaristi hanno ricevuto il Sacramento della Confermazione, suggellando con questo rito il loro cammino di fede e di preparazione alla vita sacerdotale.

La celebrazione, svoltasi nella cappella del Seminario alle 11:00, è stata presieduta da Mons. Pigollo, Vicario episcopale di Genova. Con l’imposizione delle mani e l’unzione con il sacro Crisma, questi giovani hanno accolto nella loro vita il dono dello Spirito Santo, rafforzando il loro impegno nella Chiesa e nel servizio agli altri.

Una Festa di Comunità e Fraternità

L’evento ha richiamato numerosi parenti, amici e fedeli, alcuni provenienti da lontano, come Bolzano e la Sardegna, per testimoniare questo importante passaggio nella vita dei seminaristi.

Dopo la solenne celebrazione, la festa è proseguita nel teatro del Seminario, dove la comunità ha condiviso momenti di gioia con un pranzo conviviale. La giornata è stata arricchita da scenette, video di auguri e una torta speciale per celebrare i neo-cresimati.

Non sono mancati attimi di intensa commozione, con testimonianze e ringraziamenti da parte dei seminaristi, che hanno espresso la loro gratitudine per il sostegno ricevuto in questo percorso di crescita spirituale.

Un Passo Importante nel Cammino di Fede

Ricevere la Cresima in Seminario è un’esperienza speciale: non è solo un sacramento, ma un momento che segna in modo profondo il cammino vocazionale di chi ha scelto di servire il Signore.

Questa giornata ha rafforzato il senso di comunità e ha ricordato a tutti i presenti che la vocazione sacerdotale nasce e cresce nella preghiera, nel sostegno reciproco e nella grazia dello Spirito Santo.

Con gioia, la comunità del Seminario di Arenzano si unisce nel ringraziare Dio per questo dono e nell’accompagnare i neo-cresimati con la preghiera, affinché possano portare frutto nella loro missione futura.