Concorso Piccoli Artisti 2024: I Vincitori della 58ª Edizione

Concorso Piccoli Artisti 2024: I Vincitori della 58ª Edizione

Domenica 19 gennaio è stata una giornata memorabile per il nostro seminario, che ha ospitato la premiazione della 58ª edizione del Concorso internazionale di disegno Piccoli Artisti. Un evento straordinario che ha visto la partecipazione di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia, insieme ai loro insegnanti, genitori e compagni di scuola.

Con più di 11.000 disegni in concorso e 1.300 opere esposte nella mostra, la competizione di quest’anno ha raggiunto numeri record. Il vincitore assoluto, un talentuoso partecipante dalla Cina, ha inviato un emozionante video di ringraziamento, sottolineando il valore internazionale di questo evento.

La Premiazione

La sala del teatro del seminario era gremita di spettatori entusiasti. La premiazione è stata guidata da una giuria qualificata composta da insegnanti, disegnatori, restauratori e artisti, che hanno selezionato con cura i migliori capolavori.

A rendere l’evento ancora più speciale sono stati i simpatici commenti di Benedetto Maffezzini, che ha accompagnato la proiezione dei disegni vincitori, spiegando le motivazioni dietro ogni scelta con grande ironia e professionalità.

Un Momento Musicale

Il coro di voci bianche Voltrimusica ha regalato momenti di pura emozione con tre splendide esibizioni di brani natalizi, arricchendo l’atmosfera con note di gioia e armonia.

Arrivederci alla Prossima Edizione!

Ringraziamo tutti i partecipanti, le loro famiglie e gli organizzatori per il successo di questa edizione. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con una nuova occasione per celebrare il talento e la creatività dei giovani artisti.

Lotteria di Natale 2024: Ecco i numeri vincenti!

Lotteria di Natale 2024: Ecco i numeri vincenti!

Domenica 19, puntuali alle ore 11.00, si è tenuta l’estrazione ufficiale dei 100 numeri vincenti della nostra tradizionale Lotteria di Natale. Un evento emozionante che ha visto la partecipazione di grandi e piccoli, con un momento speciale dedicato ai bambini che si sono divertiti a tuffarsi nel cestone per estrarre i biglietti.

L’estrazione è partita dal 100° premio per arrivare al tanto ambito 1° premio: tre giorni di soggiorno presso il suggestivo convento di Bocca di Magra (SP). Dopo circa un’ora e mezza di emozioni, tutti i numeri vincenti sono stati finalmente annunciati.

Grazie a Tutti i Partecipanti

Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno acquistato uno (o più!) dei nostri 12.000 biglietti venduti. Grazie alla vostra generosità, possiamo continuare a sostenere le attività del nostro seminario e portare avanti i nostri progetti di comunità.

Come Puoi Aiutarci

Anche se la lotteria è conclusa, puoi continuare a sostenere il nostro seminario con una donazione o partecipando alle nostre prossime iniziative. Ogni piccolo gesto fa la differenza!

Per maggiori informazioni su come contribuire, visita la nostra pagina dedicata.

Le 40 Ore per l’Immacolata: Adorazione e Benedizione nel Seminario

Le 40 Ore per l’Immacolata: Adorazione e Benedizione nel Seminario

Un’Adorazione Prolungata per Celebrare l’Immacolata

I seminaristi del nostro Seminario hanno dato vita a un evento straordinario in occasione della festa dell’Immacolata Concezione: le 40 Ore di adorazione eucaristica. Questo momento di intensa preghiera ha rappresentato un’occasione unica per coltivare la devozione e il senso di comunità, coinvolgendo non solo i seminaristi stessi ma anche le loro famiglie, i genitori e tutti i fedeli che hanno voluto partecipare.

L’adorazione si è svolta senza interruzione, giorno e notte, offrendo ai presenti un’opportunità privilegiata per immergersi nella preghiera personale e comunitaria davanti al Santissimo Sacramento esposto.

Un Momento di Profonda Spiritualità per Tutti

Le 40 Ore hanno creato un clima di raccoglimento e silenzio che ha toccato profondamente i cuori di tutti i partecipanti. Turni ben organizzati hanno permesso a ogni seminarista e fedele di prendere parte a questa esperienza spirituale senza precedenti. L’iniziativa ha trovato un grande sostegno anche da parte delle famiglie, che si sono unite in preghiera per affidare a Dio le loro intenzioni e chiedere la protezione della Vergine Maria.

La Processione: Benedizione della Casa del Seminario

A conclusione delle 40 Ore, il momento più emozionante è stato la solenne processione del Santissimo Sacramento attraverso i locali del Seminario. Questo gesto, ricco di significato, è stato accompagnato da canti e preghiere, e ha simboleggiato la benedizione divina su ogni angolo della nostra casa e su tutte le persone che la abitano.

L’Eucaristia, al centro della nostra fede, è stata portata tra i seminaristi, i genitori e le famiglie convenute, creando un legame profondo e visibile tra Dio e la nostra comunità.

Un Invito alla Preghiera e alla Condivisione

Questo evento ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti e ha rinnovato in ciascuno il desiderio di vivere una vita radicata nella preghiera e nell’affidamento a Dio.

La prossima volta che sentirete parlare delle 40 Ore o di un momento simile di adorazione, vi invitiamo a partecipare con fede e cuore aperto.

Conclusione

Le 40 Ore per l’Immacolata hanno dimostrato ancora una volta la forza della preghiera condivisa e l’importanza di creare spazi di spiritualità nelle nostre vite. Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e confidiamo che i frutti spirituali continueranno a crescere nel tempo.

Condividi questo articolo per diffondere il messaggio e invitare altre persone a scoprire la bellezza della preghiera davanti al Santissimo Sacramento!

Piccoli Artisti del Natale 2024: Scopri la Mostra e Vota il Tuo Disegno Preferito!

Piccoli Artisti del Natale 2024: Scopri la Mostra e Vota il Tuo Disegno Preferito!

Ogni anno, il concorso Piccoli Artisti del Natale accende la creatività dei più giovani, e quest’edizione non è stata da meno. Con grande entusiasmo, siamo lieti di annunciare i numeri straordinari raggiunti quest’anno: ben 11.741 disegni inviati da scuole e giovani talenti di tutto il mondo! Tra tutte queste opere, abbiamo selezionato con cura 1.337 disegni che saranno esposti nella 58a mostra ufficiale del concorso.

Un Concorso Globale: Partecipanti da Tutto il Mondo

Questa edizione ha visto una partecipazione internazionale senza precedenti. I disegni arrivano da paesi vicini e lontani, tra cui:

  • Cina
  • Giappone
  • Cile
  • Repubblica Ceca
  • Polonia
  • Turchia
  • Francia
  • Svizzera
  • E naturalmente tantissime scuole italiane, che si sono distinte per la loro creatività e passione.

Visita la Mostra durante le Vacanze di Natale

Vuoi immergerti nel magico mondo dei Piccoli Artisti del Natale? La mostra sarà aperta al pubblico per tutta la durata delle vacanze natalizie, fino al 2 febbraio 2025. Sarà un’occasione unica per ammirare le opere di questi giovani talenti, che hanno saputo catturare la magia del Natale con le loro idee originali e colorate.

Partecipa alla Scelta del Vincitore

Durante la tua visita, avrai la possibilità di votare il tuo disegno preferito. Ogni visitatore può esprimere un solo voto, contribuendo a rendere questa competizione ancora più speciale e partecipativa. Nel frattempo, una giuria di esperti sta lavorando per selezionare i 30 vincitori di quest’anno, che saranno annunciati alla fine del concorso.

Perché Visitare la Mostra?

  • 🎨 Creatività senza confini: Scopri come bambini e ragazzi di ogni età interpretano il Natale attraverso l’arte.
  • Un’esperienza magica: Perfetta per famiglie e appassionati d’arte.
  • 🎄 Coinvolgimento diretto: Contribuisci anche tu a decretare il disegno più amato dal pubblico.

Informazioni Utili

  • Dove: Seminario di Gesù Bambino ad Arenzano
  • Quando: Aperto fino al 2 febbraio 2025
  • Orari: Dalle 08.30 alle 18.30
  • Biglietti: ingresso gratuito!

Non perdere l’opportunità di vivere un Natale all’insegna della creatività e dell’arte! Ti aspettiamo alla mostra dei Piccoli Artisti del Natale.

Gesù Bambino di Praga: un viaggio tra Rende, Messina, Catania e Carpineto

Gesù Bambino di Praga: un viaggio tra Rende, Messina, Catania e Carpineto

L’effigie di Gesù Bambino di Praga, simbolo di fede e devozione, ha intrapreso un significativo pellegrinaggio che ha toccato diverse località d’Italia, regalando momenti di preghiera, riflessione e conforto. Tra le tappe principali spiccano Rende, Messina, Catania e Carpineto Romano.

Rende: un momento unico in Calabria

Nei giorni 14 e 15 novembre, la parrocchia di Sant’Antonio di Padova a Rende ha avuto l’onore di ospitare l’effigie di Gesù Bambino di Praga. Questa tappa è stata l’unica in Calabria, attirando numerosi fedeli da tutta la regione. La comunità si è riunita in un clima di intensa spiritualità, partecipando a momenti di preghiera e catechesi guidati da Padre Andrea Frizzarin, che ha offerto una meditazione ispirante sulla figura del Bambinello.

Il pellegrinaggio ha incluso una visita speciale all’ospedale Mariano Santo di Cosenza, dove l’effigie è stata accolta con grande emozione. Il cappellano Don Franco Gravante ha guidato i momenti di preghiera nei reparti, portando conforto e speranza ai degenti e al personale sanitario.

Messina e Catania: fede e tradizione in Sicilia

Dopo la tappa calabrese, l’effigie ha proseguito il suo cammino verso la Sicilia, fermandosi a Messina e Catania. A Messina, Gesù Bambino di Praga è stato accolto nella parrocchia di San Francesco all’Immacolata, dove i fedeli hanno partecipato con grande entusiasmo alle celebrazioni liturgiche.

A Catania, l’effigie è stata ospitata nella parrocchia di Sant’Agata al Borgo, un luogo ricco di tradizione e spiritualità. La comunità ha risposto con devozione, partecipando a eventi di preghiera e meditazione che hanno ulteriormente rafforzato il legame tra i fedeli e il Bambinello.

Carpineto Romano: l’abbraccio della comunità laziale

L’ultima tappa del pellegrinaggio ha portato l’effigie a Carpineto Romano, nel Lazio, dove la comunità ha dimostrato una calorosa accoglienza. La parrocchia locale ha organizzato celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera comunitaria, evidenziando il profondo significato spirituale della presenza del Bambinello di Praga.

Questo evento ha rappresentato un’opportunità unica per rafforzare la fede e per creare un momento di unione e speranza tra i fedeli.

L’importanza della peregrinazione

Il pellegrinaggio dell’immagine di Gesù Bambino di Praga è molto più di un evento religioso: è un simbolo di pace, amore e protezione che tocca profondamente i cuori di chi lo incontra. Le tappe a Rende, Messina, Catania e Carpineto Romano hanno dimostrato il potere della fede di unire comunità diverse in un abbraccio spirituale universale.

Gita dei Seminaristi alla Centrale Idroelettrica: Scienza e Formazione Umana

Gita dei Seminaristi alla Centrale Idroelettrica: Scienza e Formazione Umana

Gita dei Seminaristi alla Centrale Idroelettrica: Scoprire la Scienza per Formarsi come Uomini e Futuri Sacerdoti

Lo scorso martedì, i ragazzi di prima superiore del nostro seminario, guidati da P. Matteo, hanno vissuto un’esperienza unica: una visita alla centrale idroelettrica locale. Una giornata che non solo ha arricchito le loro conoscenze scientifiche, ma ha anche sottolineato un importante principio della formazione umana e spirituale.

Chi ha detto che un futuro sacerdote non debba conoscere le scienze?

La formazione di un buon sacerdote comprende molto più che la teologia e la filosofia; include anche l’apertura al mondo scientifico, perché comprendere la creazione è un modo per avvicinarsi al Creatore.

Una giornata alla scoperta della forza dell’acqua

La visita è iniziata con un caloroso benvenuto da parte degli ingegneri della centrale, che hanno spiegato ai ragazzi come l’energia dell’acqua venga trasformata in elettricità. I seminaristi hanno potuto osservare da vicino le turbine e i generatori, comprendendo il funzionamento di un sistema complesso che sfrutta le risorse naturali in modo sostenibile.

Attraverso una spiegazione interattiva e l’aiuto di modelli in scala, i giovani hanno potuto vedere come ogni elemento della centrale lavori in sinergia, un po’ come ogni membro della Chiesa contribuisce al suo funzionamento armonioso.

Scienza e fede: due mondi che si incontrano

Durante la giornata, P. Matteo ha sottolineato come la scienza e la fede non siano opposte, ma complementari. “Comprendere il funzionamento del mondo fisico ci aiuta ad apprezzare ancora di più la bellezza e l’ordine del Creato”, ha detto ai ragazzi.

La gita è diventata così un’occasione non solo per imparare, ma anche per riflettere sul ruolo della conoscenza scientifica nella vita di ciascuno di noi. I seminaristi hanno imparato che un sacerdote ben formato è anche una guida capace di comprendere e dialogare con tutti gli ambiti della società.

Momenti indimenticabili e riflessioni profonde

La giornata si è conclusa con una breve riflessione comunitaria. I ragazzi hanno condiviso le loro impressioni, mettendo in luce quanto abbiano apprezzato l’esperienza e quanto questa abbia ampliato i loro orizzonti. “Non pensavo che una centrale potesse essere così interessante e così collegata alla nostra vita quotidiana”, ha commentato uno dei partecipanti.

Tornando al seminario, i giovani seminaristi portano con sé non solo nuove conoscenze, ma anche una rinnovata consapevolezza dell’importanza di integrare scienza e fede nella loro formazione.

Conclusione

La gita alla centrale idroelettrica è stata un successo sotto ogni punto di vista. Esperienze come questa dimostrano quanto sia importante un approccio completo alla formazione umana e spirituale, che includa anche la scienza come strumento di crescita personale e collettiva.

In fondo, come ha detto P. Matteo, “Un bravo sacerdote deve conoscere l’uomo in tutte le sue dimensioni, e la scienza è una parte fondamentale di questo percorso.”

Hashtag: #SeminaristiInGita #FormazioneIntegrale #ScienzaEFede #CentraleIdroelettrica #GiovaniSeminaristi