L’estate è il momento perfetto per vivere esperienze significative. Il Seminario di Gesù Bambino di Arenzano lancia i suoi attesissimi campus estivi vocazionali 2025, dedicati ai ragazzi dai 10 ai 14 anni. Un’occasione unica per trascorrere le vacanze estive tra fede, amicizia e avventura, lontano dalla frenesia quotidiana e immersi nella natura.
🎥 Guarda il video promozionale →
Attività per un’Estate da Protagonisti
Durante il campus, i ragazzi parteciperanno a:
Giochi di gruppo e sport: per divertirsi e socializzare come in un vero oratorio estivo.
Escursioni nella natura: tra mare, montagna e panorami mozzafiato, per una vacanza a contatto con il creato.
Laboratori e attività creative: per esprimere sé stessi e scoprire i propri talenti.
Momenti spirituali: preghiera, riflessione, confronto, tutto con un linguaggio giovane e accessibile.
Momenti di Spiritualità e Riflessione
Guidati dai frati e dai seminaristi, i ragazzi potranno approfondire la loro fede attraverso preghiere, incontri e momenti di silenzio personale, il tutto in un clima di gioia autentica.
Vita Comunitaria
Vivere insieme ad altri coetanei e animatori permette di scoprire il valore della collaborazione e della condivisione, creando un ambiente familiare e sereno.
Un’Oratorio Estivo con un Tocco in Più
Questo campo estivo cristiano è pensato per aiutare i ragazzi a scoprire la propria vocazione, imparare il valore della comunità e avvicinarsi alla fede in modo autentico e gioioso. Un’esperienza che unisce il meglio delle vacanze con i frati alla leggerezza dell’estate ragazzi.
Quando si Svolgono i Campus
Puoi scegliere tra tre turni identici:
📅 28 giugno – 6 luglio
📅 12 luglio – 20 luglio
📅 26 luglio – 3 agosto
E per chi vuole prolungare l’avventura: soggiorno in montagna a Fedio – Demonte (CN) dall’8 luglio al 9 agosto.
Non perdere questa occasione! Se stai cercando un campo scuola vocazionale o un’alternativa originale al classico campo estivo ragazzi, l’Estate Vocazionale 2025 al Seminario di Arenzano ti aspetta!
Le Seminariadi 2025 sono state un’esperienza straordinaria che ha coinvolto i seminari minori del Nord Italia, realtà sempre più rare ma ricche di passione e vocazione. Quest’anno, la manifestazione si è svolta a Bergamo, con il calcio come protagonista assoluto, affiancato da altre competizioni sportive. Ma le Seminariadi non sono solo sport: sono anche un’occasione per l’incontro, la condivisione e la crescita spirituale.
Calcio e Sport: Un Campo di Fraternità
Il torneo di calcio ha rappresentato il cuore dell’evento, con partite avvincenti che hanno visto i seminaristi sfidarsi con grinta e spirito di squadra. Oltre al calcio, ci sono state altre gare sportive, che hanno contribuito a creare un clima di competizione sana e amichevole. Il valore di queste sfide non risiede solo nella vittoria, ma nella possibilità di conoscersi, confrontarsi e vivere lo sport come un momento di aggregazione.
Un Viaggio tra Cultura e Spiritualità: Bergamo e il Santuario di Caravaggio
Prima della giornata dedicata allo sport, abbiamo avuto l’opportunità di visitare Bergamo, immergendoci nella bellezza della Città Alta, tra le sue mura storiche, le piazze e le chiese ricche di storia e arte.
La nostra esperienza spirituale si è poi approfondita con la visita al Santuario di Caravaggio, un luogo di profonda devozione mariana. Qui abbiamo vissuto momenti di preghiera e riflessione, affidando alla Madonna il nostro cammino e le nostre vocazioni.
Domenica di Testimonianza Vocazionale
Dopo l’intensità delle competizioni sportive e le visite culturali, la domenica è stata dedicata alla testimonianza vocazionale in una parrocchia locale. È stato un momento importante, in cui abbiamo condiviso con la comunità la nostra esperienza di fede e il nostro percorso verso il sacerdozio. Abbiamo ricevuto domande, raccontato le nostre storie e ascoltato con interesse le esperienze dei fedeli, rafforzando così il dialogo tra noi e la realtà ecclesiale.
Conclusione
Le Seminariadi 2025 hanno dimostrato ancora una volta di essere molto più di un semplice evento sportivo: sono state un’occasione per rafforzare il nostro cammino vocazionale, stringere nuove amicizie e vivere la fede in modo autentico. Con il calcio come filo conduttore, abbiamo scoperto che lo sport può essere un linguaggio universale capace di unire, insegnare e far crescere.
Non vediamo l’ora di ritrovarci il prossimo anno per una nuova edizione, pronti a vivere un’altra esperienza indimenticabile!
Mercoledì sera la comunità di Arenzano ha vissuto un momento di intensa spiritualità grazie alla meditazione quaresimale di Don Luigi Epicoco, dal titolo “La Speranza e le speranze”. Un appuntamento che ha toccato il cuore di molti fedeli, offrendo spunti profondi sulla speranza cristiana e sul suo significato nella vita quotidiana.
Noi del Seminario di Arenzano siamo stati onorati di accogliere Don Luigi nella nostra città, un’occasione preziosa per ascoltare la sua parola illuminante e riflettere sul valore della speranza nel cammino di Quaresima.
Durante la sua meditazione, Don Luigi ha sottolineato la distinzione tra la Speranza con la “S” maiuscola, che si fonda sulla fede in Dio, e le tante piccole speranze che ci accompagnano nella vita. Ha invitato i presenti a non smarrirsi nelle attese effimere, ma a rivolgere il cuore alla vera speranza che non delude.
Per chi non ha potuto partecipare, il video integrale della meditazione è disponibile su YouTube al seguente link: Guarda il video.
Un ringraziamento speciale a Don Luigi Epicoco per la sua presenza e per aver donato alla nostra comunità un momento di riflessione e crescita spirituale.
Lo scorso weekend, un gruppo di seminaristi ha vissuto un’esperienza speciale a Campodonico (GE), un piccolo borgo situato dietro Chiavari, città natale del nostro seminarista Karol. Invitati per una testimonianza, abbiamo colto l’occasione per una gita che si è trasformata in un momento di profonda comunione e arricchimento spirituale.
L’Accoglienza della Comunità
Fin dal nostro arrivo, siamo stati accolti con calore dalla comunità locale e da don Francesco, il parroco del paese. Il pranzo condiviso ha favorito uno scambio libero tra i seminaristi e i giovani del posto, permettendo di intessere dialoghi autentici e significativi. Nonostante non sia stato organizzato un momento strutturato di scambio di gruppo, l’informalità dell’incontro ha reso tutto ancora più spontaneo e arricchente.
Preghiera e Benedizione
Il pomeriggio si è arricchito di momenti di preghiera comunitaria, culminando nella celebrazione della Messa e dei Vespri. La presenza e la partecipazione attiva della comunità hanno reso la liturgia un momento di intensa spiritualità. Le parole di una signora anziana, presente alla celebrazione, hanno testimoniato l’impatto profondo di questa giornata:
“Oggi è stato il giorno più bello della mia vita. Le avete fatto un regalo impossibile da immaginare!”
Queste parole ci hanno toccato profondamente, ricordandoci quanto anche un semplice incontro possa portare gioia e speranza nelle persone.
Un Ringraziamento Speciale
Don Francesco, con grande affetto, ha voluto condividere con noi la sua gratitudine per quanto vissuto insieme:
“Grazie di vero cuore! Ringrazio il Signore per quanto ha seminato lungo questo giorno! Non abbiamo vissuto lo scambio di gruppo, ma posso assicurarti che i ragazzi sono rimasti entusiasti dello scambio libero avuto con i seminaristi durante il pasto e nel pomeriggio! È stato una benedizione! Ci avete regalato anche una cura nel pregare che ci ha fatto bene.”
Queste parole ci spronano a continuare il nostro cammino con sempre maggiore dedizione e umiltà, consapevoli che ogni incontro può essere occasione di crescita e testimonianza.
Conclusione
La giornata trascorsa a Campodonico ha lasciato un segno profondo nei nostri cuori. L’accoglienza della comunità, la condivisione fraterna e i momenti di preghiera hanno reso questa esperienza unica e indimenticabile.
Ringraziamo di cuore don Francesco e tutta la comunità di Campodonico per la calorosa ospitalità e ci uniamo nella preghiera, certi che questo incontro sia stato solo l’inizio di un legame spirituale destinato a durare nel tempo.
A presto Campodonico! Che il Signore continui a benedire questa splendida comunità.
Si è appena concluso un week end speciale nel nostro Seminario di Arenzano, che ha accolto con gioia numerosi ragazzi insieme alle loro famiglie per vivere un’esperienza unica di fede, amicizia e condivisione. È stato un momento speciale per far conoscere la nostra realtà e per immergersi nel quotidiano della vita seminariale attraverso preghiera, riflessione e attività coinvolgenti.
Un programma ricco di esperienze
Il weekend si è articolato seguendo il programma del Seminario Experience, un’occasione pensata per far vivere ai partecipanti un assaggio della vita comunitaria. I ragazzi hanno avuto modo di sperimentare momenti di preghiera, giochi, riflessioni e condivisioni significative.
L’esperienza ha favorito il dialogo e la conoscenza reciproca, permettendo a tutti di sentirsi parte di una grande famiglia spirituale. Tra momenti di raccoglimento e attività all’aperto, l’entusiasmo e la partecipazione sono stati palpabili in ogni istante.
Due compleanni speciali
A rendere il weekend ancora più speciale sono stati due importanti festeggiamenti: il 14° compleanno di Nicola e quello del nostro Padre Provinciale Federico. Abbiamo celebrato insieme con grande gioia, dimostrando ancora una volta come la nostra comunità sia un luogo di accoglienza e festa, dove ogni momento di condivisione rafforza i legami fraterni.
Un’esperienza da ripetere
L’ottima partecipazione e l’entusiasmo dimostrato dai ragazzi e dalle famiglie confermano l’importanza di queste iniziative nel far conoscere la vita del Seminario e nel promuovere un cammino di fede e discernimento.
Ma le occasioni per vivere esperienze simili non finiscono qui! I prossimi appuntamenti da non perdere sono:
🔹 Festa dei ragazzi 2025 – Un evento imperdibile per i giovani che vogliono vivere una giornata di gioia e spiritualità. Scopri di più qui: Festa dei ragazzi Arenzano 2025
🔹 Estate vocazionale – Un’occasione speciale per chi desidera approfondire il proprio cammino di fede e scoprire il progetto di Dio nella propria vita. Maggiori informazioni qui: Estate vocazionale
Il nostro Seminario continua ad essere un luogo di crescita e scoperta, dove ogni giovane può trovare accoglienza e risposte alle proprie domande di vita e fede. Vi aspettiamo ai prossimi eventi!
Sei alla ricerca di un’esperienza spirituale profonda? Dal 8 al 14 giugno 2025, il Santuario di Gesù Bambino di Arenzano organizza un pellegrinaggio unico a Praga e in Polonia, alla scoperta di alcuni tra i più importanti luoghi sacri dell’Europa Centrale. Un viaggio in bus GT con accompagnamento spirituale dei Padri Carmelitani Scalzi, per immergersi nella preghiera e nella devozione.
Programma del Pellegrinaggio
Domenica 8 giugno Partenza da Arenzano (GE) alle ore 18:00 con viaggio notturno in pullman.
1° Giorno – Lunedì 9 giugno: Praga
Arrivo a Praga in mattinata, sistemazione in hotel e pranzo.
Visita al Santuario di Gesù Bambino di Praga, con preghiera e Santa Messa.
Passeggiata nel centro storico della capitale ceca.
2° Giorno – Martedì 10 giugno: Praga
Visita alla maestosa Cattedrale di San Vito e al Castello di Praga.
Tempo libero per la devozione personale a Gesù Bambino.
Santa Messa in santuario.
3° Giorno – Mercoledì 11 giugno: Częstochowa
Partenza per Częstochowa, cuore della spiritualità polacca.
Visita al celebre Santuario della Madonna Nera di Jasna Góra, uno dei più importanti centri mariani al mondo.
Preghiera e Santa Messa.
Trasferimento a Cracovia nel pomeriggio.
4° Giorno – Giovedì 12 giugno: Cracovia e Lagiewniki
Visita al Santuario della Divina Misericordia, dedicato a Santa Faustina Kowalska.
Visita e Santa Messa al Santuario di San Giovanni Paolo II.
Escursione a Wadowice, città natale di San Giovanni Paolo II.
5° Giorno – Venerdì 13 giugno: Altoetting e Marktl am Inn
Visita al Santuario di Altoetting, importante centro mariano in Baviera.
Santa Messa.
Sosta a Marktl am Inn, paese natale di Papa Benedetto XVI, con visita ai luoghi della sua infanzia.
Proseguimento del viaggio di rientro.
6° Giorno – Sabato 14 giugno: Pietralba e Arrivo ad Arenzano
Sosta al Santuario di Pietralba (BZ) per la preghiera e Santa Messa.
Rientro ad Arenzano in serata.
Animazione spirituale: frati carmelitani scalzi di Arenzano
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.