A metà anno è tempo di elezioni al seminario. Si cambia! Il 2 febbraio, proprio nel giorno della festa del seminario, i ragazzi si riuniscono per votare il nuovo decano, il vicedecano e i capigruppo.

Ma chi sono questi ruoli?
Il decano
Il decano è un po’ il punto di riferimento del gruppo. Quando il padre assistente è assente, è lui che tiene le fila della situazione.
Il vicedecano
Il suo braccio destro, sempre pronto a dare una mano e a fare squadra.
I capigruppo
I capigruppo hanno un compito pratico ma importante: devono guidare i loro gruppi nei lavori di pulizia del seminario. Ogni gruppo ha la responsabilità di occuparsi di un piano o di servire a tavola. E non finisce qui: a volte i gruppi vengono coinvolti anche in giochi o altre attività.

Come funzionano le elezioni?
Semplice: si vota! I seminaristi scelgono tra i più grandi, quelli che hanno già dimostrato di avere buonsenso e di saper guidare il gruppo. Insomma, chi si è già fatto notare per maturità e spirito di collaborazione.

Perché proprio il 2 febbraio?
Il 2 febbraio è una data importante per il seminario: è la festa del seminario, il giorno in cui la nostra cappella è stata dedicata a Gesù adolescente. Un momento speciale per riflettere sulla crescita e sul cammino insieme.

Conclusione
Le elezioni sono sempre un bel momento di partecipazione e cambiamento. Si sceglie chi guiderà il gruppo per la seconda parte dell’anno, ma soprattutto ci si diverte e si cresce insieme. Buona avventura ai nuovi eletti!







0 commenti