Ecco i nuovi Seminaristi 2021-2022
che a settembre sono entrati in Seminario

Pierpaoli Amos
È ligure: Moneglia (Genova), vicino a Chiavari. Appassionato di rugby, tifa Sampdoria. Inizierà lo studio della chitarra. Il suo piatto preferito è la spaghettata alla carbonara. Dice che è contentissimo di essere in Seminario: ha sentito che Gesù lo chiamava qui.

Sanna Samuele
proviene da Ponte Stura (Alessandria). Ha 11 anni. Il suo strumento preferito è il pianoforte. Gioca volentieri in compagnia e soprattutto a calcio. Va bene sulla bicicletta. Ha deciso di entrare in Seminario durante il III campus vocazionale: ne è felicissimo!

Macellari Francesco
Arriva da molto lontano: Pesaro!!! Ha 14 anni e naturalmente tifa Milan! Ama il gioco del calcio ma è un mito sullo skate, un vero prodigio. Si affida al Beato Carlo Acutis, di cui ammira la vita e la spiritualità. Ha deciso all’ultimo di entrare in Seminario, convinto che fosse la sua strada.

Salanitro Benedetto
È torinese di provenienza. Suona il violino magistralmente e preferisce lo sport della pallavolo. Devotissimo del santo di cui porta il nome – San Benedetto da Norcia – festeggia l’onomastico (è una bella particolarità) il giorno in cui il Santo è morto, il dies natalis 21 marzo. Entra in Seminario perché vuole approfondire la sua vocazione nella preghiera.

Cappelletti Manuel
Arriva anche lui da lontano: provincia di Siena, precisamente da Staggia Senese. Da anni suona pianoforte e soprattutto si è specializzato nello strumento dell’organo. Il santo preferito è il beato Rolando Rivi. Ha scelto il Seminario di Arenzano, anche se molto lontano da casa, per approfondire il suo legame con Gesù, che questo luogo può offrirgli.

Cwalinski Matteo
Viene da San Genesio (Pavia). Frequenta la II liceo e tifa per il Milan. La sua passione è l’atletica ma se la cava molto bene in diversi sport. Tra i suoi santi preferiti c’è in testa S. Riccardo Pampuri. Perché è entrato in Seminario??? Per approfondire la sua strada e conoscere il suo futuro.
