Il Pellegrinaggio della Statua di Gesù Bambino di Praga: Castana, Canneto Pavese, Buriasco e Novi Ligure

17 Marzo 2025

Tra febbraio e marzo 2025, la statua pellegrina di Gesù Bambino di Praga ha compiuto tre viaggi distinti, portando un messaggio di fede e speranza in diverse località del nord Italia. Le tappe di Castana e Canneto Pavese (PV), Buriasco (TO) e Novi Ligure (AL) hanno visto un’ampia partecipazione e momenti di intensa preghiera comunitaria. Per tutte le tappe, alcuni devoti hanno atteso per anni questa visita, e solo ora è stato possibile accontentarli grazie al loro profondo attaccamento alla spiritualità del Bambino Gesù.

Domenica 23 febbraio: Castana e Canneto Pavese (PV)

A Castana, la giornata si è aperta con la celebrazione della Santa Messa, in cui i protagonisti sono stati i bambini, che hanno ricevuto una speciale benedizione. Nel pomeriggio, circa due ore sono state dedicate all’adorazione, alla catechesi, alla preghiera della Coroncina e alla benedizione con l’olio benedetto della lampada di Gesù Bambino. Il parroco don Giorgio, essendo anche parroco di Canneto, ha organizzato una visita veloce nella vicina parrocchia, celebrando la Santa Messa anche lì. L’affluenza è stata sorprendente, segno che questa iniziativa ha seminato speranza nelle piccole comunità delle colline pavesi.

Lunedì 11 e martedì 12 marzo: Buriasco (TO)

La visita è iniziata la mattina del giorno di mercato, con un’accoglienza calorosa. Dopo una breve catechesi, i fedeli hanno avuto momenti di preghiera personale e possibilità di confessione. Nel pomeriggio, i protagonisti sono stati gli 80 ragazzi del catechismo, che hanno avuto l’opportunità di recuperare la celebrazione delle Ceneri, rimandata la settimana precedente. Grazie al diacono don Claudio, suor Maria e il parroco don Johnny, i ragazzi hanno ricevuto una catechesi sul significato della Quaresima, seguita dall’imposizione delle ceneri e da momenti di preghiera e conoscenza di Gesù Bambino. P. Andrea ha poi coinvolto tutti con giochi di prestigio, rendendo il momento ancora più speciale.

La Santa Messa serale ha richiamato tantissimi fedeli, anche dai paesi vicini, una partecipazione rara nei giorni feriali. In serata, la statua è stata portata alla casa di riposo gestita dalle suore del Santo Natale, dove è rimasta per la notte. L’indomani, alle 9:15, una nuova Messa ha visto la benedizione dell’olio e una grande affluenza di fedeli. Durante la giornata, ci sono stati momenti di preghiera, confessioni e, nel pomeriggio, la statua ha visitato la RSA Consolata per un ultimo momento di raccoglimento prima del rientro ad Arenzano. Don Johnny ha sottolineato come la presenza di Gesù Bambino abbia portato speranza alla comunità.

Domenica 16 marzo: Novi Ligure (AL)

La statua è stata accolta con entusiasmo dai Padri Oblati di San Giuseppe Marello, missionari originari del Kerala, India, che hanno subito aderito alla proposta dei devoti. L’accoglienza è avvenuta alle 9:45 nel piazzale della chiesa, seguita dalla celebrazione della Santa Messa, dove i protagonisti sono stati i bambini. La liturgia è stata pensata per loro, con gesti quaresimali che li hanno aiutati a comprendere meglio il cammino verso la Pasqua. Il Vangelo parlava della Trasfigurazione, e la statua del Bambino di Praga, con la sua regalità, ha incarnato perfettamente il messaggio di gloria e speranza di Cristo. La celebrazione si è conclusa con la benedizione dei bambini.

Subito dopo, si è svolta una seconda Messa per tutti i fedeli, mentre nel pomeriggio un’ora di catechesi e preghiera con la Coroncina ha preparato i presenti al momento conclusivo: la celebrazione della Santa Messa con la benedizione con l’olio di Gesù Bambino. Anche qui, i Padri Oblati hanno espresso grande soddisfazione per la numerosa partecipazione, sottolineando come, pur essendo una domenica, raramente si vede un’affluenza così alta.

Il pellegrinaggio della statua di Gesù Bambino di Praga ha confermato il forte legame tra i fedeli e questa devozione, portando momenti di preghiera intensa, catechesi e comunità. Ogni tappa ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare la fede e riscoprire la presenza di Gesù Bambino come segno di speranza per il futuro.

0 commenti