Il primo cammino Frassati è stato un vero successo! Dopo il grande entusiasmo per il cammino estivo a Lisieux e in vista del prossimo pellegrinaggio dedicato a Carlo Acutis, abbiamo deciso di dare inizio a un percorso che accompagnerà i giovani dai 16 ai 35 anni durante questo anno: il cammino dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati, un giovane esempio di santità che continua a ispirare generazioni.

Un’esperienza di comunità e fede
Il 12 e 13 ottobre è stata la prima tappa ufficiale, e i risultati sono stati straordinari: 25 persone tra giovani, frati e suore hanno partecipato a questo percorso a piedi, attraversando i boschi autunnali e camminando letteralmente sopra le nuvole. È stato uno spettacolo da paradiso! Mentre in altre zone pioveva, noi eravamo circondati da un mare di nuvole che si stendeva sotto di noi, un’esperienza indimenticabile che ha riempito tutti di meraviglia.

Sulle orme di Pier Giorgio Frassati
La nostra avventura è iniziata a Pollone, il paese dove Pier Giorgio Frassati trascorreva le sue estati e molti altri giorni dell’anno. Prima di partire, abbiamo visitato la parrocchia e la casa della nonna di Pier Giorgio, che oggi ospita un museo con i suoi ricordi e la riproduzione della camera in cui è morto. È stato un momento toccante, in cui abbiamo iniziato a conoscere più da vicino la figura di questo giovane, esempio di santità contemporanea. Non possiamo che sperare che il Papa lo proclami santo presto, magari nel prossimo Giubileo! Inoltre, il 2025 segnerà i 100 anni dalla sua morte, una ricorrenza importante per tutti i suoi devoti.

Camminando verso Oropa
Dopo pranzo, siamo finalmente partiti a piedi da Pollone in direzione di Oropa, dove siamo arrivati giusto in tempo per partecipare alla Santa Messa, il cui Vangelo del giovane ricco ha toccato profondamente i nostri cuori. Abbiamo avuto anche la fortuna di partecipare a una suggestiva fiaccolata, un momento di luce e preghiera che ha illuminato il nostro cammino.
La serata è proseguita in un’accogliente casetta dove abbiamo riposato per prepararci alla giornata successiva. Il mattino dopo, di buon’ora, siamo ripartiti verso il Poggio Frassati, percorrendo il sentiero dedicato a Giovanni Paolo II. Raggiunta la vetta, abbiamo celebrato la Santa Messa immersi in un paesaggio incantato, con le nuvole che si alzavano e si abbassavano attorno a noi, quasi a volerci mostrare uno scorcio di paradiso.

Il sentiero Frassati: una discesa emozionante
Dopo la Messa, ci aspettava la discesa: un percorso ripido, con ben 1400 metri di dislivello. Abbiamo seguito il sentiero Frassati, immergendoci nella bellezza della natura autunnale e completando il nostro cammino con gioia e gratitudine.
L’intero pellegrinaggio ci ha donato non solo una profonda carica spirituale, grazie all’esempio di Pier Giorgio Frassati e alla devozione alla Madonna di Oropa, ma anche una grande voglia di stare insieme e condividere le cose belle della vita. La preghiera del Rosario e la partecipazione all’Eucaristia ci hanno permesso di vivere questa esperienza come una vera comunità di fede.

Prossimi appuntamenti
I giovani che hanno partecipato sono stati entusiasti, e alla fine del cammino la domanda che ci hanno posto è stata: “Quando farete la prossima tappa?” La loro energia e il loro entusiasmo ci hanno spinti a pensare al futuro. Per ora, abbiamo in programma una 3 giorni vocazionale a dicembre, ma ci sono già progetti per una nuova tappa del cammino Frassati per la metà di febbraio a Torino. Tuttavia, con l’insistenza dei ragazzi, non si sa mai, potrebbero esserci sorprese in arrivo!
Per restare aggiornati su tutte le prossime iniziative, seguite lo stato di P. Andrea Frizzarin e tenetevi pronti per nuove avventure spirituali.

Iscriviti ai prossimi cammini!
Se vuoi partecipare ai prossimi cammini e attività, non esitare a contattare P. Andrea Frizzarin al 3478242731 via telefono o WhatsApp. Unisciti a noi per vivere esperienze indimenticabili di fede e comunità!

















































0 commenti